fbpx

La nuova Direttiva Europea sulle Case Green: promuovere l'edilizia sostenibile per un futuro più verde

L’Unione Europea sta compiendo passi significativi verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente attraverso l’adozione di una nuova direttiva innovativa volta a promuovere la costruzione di case green. Questa iniziativa ambiziosa mira a ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio e a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovendo uno sviluppo urbano più sostenibile.

Con l’iniziativa “Casa Green”, infatti, l’Unione Europea mira a ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni dannose rispetto ai livelli del 1990, con l’obiettivo finale di raggiungere emissioni zero entro il 2050. Come? Secondo il piano, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028, mentre quelli già esistenti dovranno migliorare il loro rendimento energetico raggiungendo almeno la classe E entro il 1° gennaio 2030 e la classe D entro il 2033. Per quanto riguarda il riscaldamento, si prevede di vietare l’uso di combustibili fossili entro il 2035 e di eliminare i sussidi per l’installazione di caldaie a combustibili fossili entro il 2024. Si stima che, in Italia, gli edifici toccati dalla nuova normativa, approvata lo scorso 12 marzo 2024, siano 1,8 milioni.

In questo articolo, esploreremo i dettagli e i benefici della nuova direttiva europea sulle case green.

Obiettivi e ambito della Direttiva

La nuova direttiva europea sulle case green si propone di raggiungere una serie di obiettivi chiave volti a promuovere l’edilizia sostenibile e a ridurre le emissioni di gas serra nel settore edilizio. Tra gli obiettivi principali della direttiva vi sono:

Aumentare l’Efficienza Energetica: La direttiva mira a promuovere la realizzazione di edifici a basso consumo energetico e a incentivare l’adozione di tecnologie e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti.

Promuovere l’Uso di Fonti Rinnovabili: La direttiva incoraggia l’uso di fonti rinnovabili di energia, come il solare e l’eolico, per soddisfare il fabbisogno energetico degli edifici, riducendo così la dipendenza dalle fonti fossili e contribuendo alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Migliorare la Qualità dell’Aria e del Comfort: La direttiva prevede norme e linee guida per migliorare la qualità dell’aria interna negli edifici e per garantire un comfort termico ottimale per gli occupanti, promuovendo il benessere e la salute delle persone.

Ridurre l’Impronta Ambientale degli Edifici: La direttiva incoraggia l’adozione di pratiche e materiali di costruzione sostenibili, riducendo così l’impatto ambientale degli edifici sull’ecosistema e sul ciclo di vita dei materiali.

Benefici della direttiva sulle Case Green

L’adozione della nuova direttiva europea sulle case green comporta una serie di benefici significativi per l’ambiente, la società e l’economia:

Riduzione delle Emissioni di Gas Serra: Promuovendo edifici a basso consumo energetico e l’uso di fonti rinnovabili di energia, la direttiva contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra nel settore edilizio, mitigando così gli effetti del cambiamento climatico.

Miglioramento della Salute e del Benessere: Migliorando la qualità dell’aria interna e garantendo un comfort termico ottimale, la direttiva favorirà la salute e il benessere degli occupanti degli edifici, riducendo il rischio di malattie respiratorie e migliorando la qualità della vita.

Stimolo all’Innovazione e alla Crescita Economica: La direttiva stimolerà l’innovazione nel settore delle costruzioni e favorirà lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili, creando opportunità di lavoro e promuovendo la crescita economica nel settore.

Conclusioni

La nuova direttiva europea sulle case green rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente nel settore edilizio. Promuovendo l’adozione di pratiche e tecnologie sostenibili, la direttiva mira a ridurre l’impatto ambientale degli edifici e a migliorare la qualità della vita degli occupanti, contribuendo così alla creazione di comunità più resilienti e prosperose. Con un impegno condiviso da parte di governi, aziende e cittadini, le case green possono diventare la norma e non l’eccezione, trasformando il modo in cui concepiamo, progettiamo e costruiamo gli spazi in cui viviamo e lavoriamo.

CONTATTACI

Acquisite le informazioni fornite da EDILVI SPA ai sensi dell'art. 13 del GDPR, l'utente - dichiarando di essere maggiorenne o di avere almeno 16 anni - presta il proprio consenso per l'inserimento dei dati personali nell'archivio elettronico ai fini della newsletter (o altro servizio o richiesta) ed il conseguente trattamento dei propri dati personali per le finalità connesse.
Presta il proprio consenso per l’inserimento dei propri dati personali nell’archivio elettronico ai fini di marketing, comunicazioni commerciali e pubblicitarie dei propri prodotti o servizi.
Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di richiesta informazioni Privacy policy e il Consenso informato

Edilvi SpA ® 2023
Capitale sociale: euro 3.000.000 i.v.
Partita iva e cod. Fiscale 01699250260
R.E.A.: 163378
tribunale di Treviso
e registro delle imprese: 01699250260
Copyright © 2010 – 2023

Via Roma, 164, 31020 Loc.Castrette TV

EDILVI SPA
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

 
La società Edilvi spa (C.F. 01699250260) ha ricevuto nel corso del 2020 e del 2021 gli aiuti di stato pubblicati sul “RNA – sezione trasparenza del Mise

Dove siamo

Nuove costruzioni
Casa Smart Plus
case nZEB

Super Bonus
Demolizione, ricostruzione, riqualificazione case

Super Bonus
Riqualificazione
condomini

Nuove costruzioni

Casa Smart Plus
case nZEB

Case singole

Demolizione e ricostruzione
o riqualificazione energetica e sismica

Condomini

Riqualificazione
energetica e sismica